Chi siamo
Massimo Lupi
Nato a Milano nel 1969 , dopo la laurea in Psicologia e successiva iscrizione all’Albo, inizia la propria carriera professionale nelle Risorse Umane dove ha maturato esperienze come responsabile formazione, selezione e sviluppo in Beiersdorf Italia, responsabile europeo formazione e sviluppo in Sony Europa a Berlino e responsabile a livello mondiale dei progetti nell’area Talent Management in Microsoft Corporation a Redmond (Seattle – Stati Uniti).
Dal 2010 è consulente di diverse realtà imprenditoriali e si occupa soprattutto di formazione in area leadership e gestione risorse, progetti nell’area del Talent Management, di orientamento professionale, definizione dei bisogni formativi e dei requisiti professionali, assessment center e valutazione del potenziale, bilancio delle competenze.
Attivo nell’area clinica collabora con Consultorio Familiare Gianna Beretta Molla e Hospice Fondazione La Pelucca ONLUS ed è direttore scientifico dello Studio Psicologia Positiva
A livello metodologico, la sua attività è contraddistinta da profonda interazione ed esperienzialità con l’utilizzo delle tecniche proprie della Psicologia Positiva e della scuola della Positive Organization focalizzandosi sulla crescita delle persone e delle organizzazioni attraverso i loro punti di forza e nelle creazione di processi e strutture che valorizzino le risorse.
Collabora con
- MIP – Politecnico di Milano- Area Comportamento Organizzativo
- Consultorio Familiare Gianna Beretta Molla
- Hospice Fondazione La Pelucca ONLUS
- Wise Growth (www.wise-growth.it)
- PGA Strategia e Organizzazione (www.pga-so.it)
Dal 2010 è consulente di diverse realtà imprenditoriali e si occupa soprattutto di formazione in area leadership e gestione risorse, progetti nell’area del Talent Management, di orientamento professionale, definizione dei bisogni formativi e dei requisiti professionali, assessment center e valutazione del potenziale, bilancio delle competenze.
Attivo nell’area clinica collabora con Consultorio Familiare Gianna Beretta Molla e Hospice Fondazione La Pelucca ONLUS ed è direttore scientifico dello Studio Psicologia Positiva
A livello metodologico, la sua attività è contraddistinta da profonda interazione ed esperienzialità con l’utilizzo delle tecniche proprie della Psicologia Positiva e della scuola della Positive Organization focalizzandosi sulla crescita delle persone e delle organizzazioni attraverso i loro punti di forza e nelle creazione di processi e strutture che valorizzino le risorse.
Collabora con
- MIP – Politecnico di Milano- Area Comportamento Organizzativo
- Consultorio Familiare Gianna Beretta Molla
- Hospice Fondazione La Pelucca ONLUS
- Wise Growth (www.wise-growth.it)
- PGA Strategia e Organizzazione (www.pga-so.it)
Ilaria Vai
Laureata in Psicologia Clinica presso l’Università di Pavia nel 2011 ed iscritta all’albo degli Psicologi della Lombardia.
Ha collaborato con: Fondazione Salvatore Maugeri di Pavia, specializzandosi in gruppi terapia con pazienti alcol dipendenti, Centro Clinico Minerva, formandosi nei rapporti con pazienti disabili, bambini con problematiche comportamentali e psicosomatiche, Istituto neurologico Casimiro Mondino di Pavia, dove ha potuto fare esperienze con adolescenti e bambini disabili.
Attualmente è attiva presso l’istituto di sostegno psicologico ONLUS presso Inverno e Monteleone (pv) dove è addetta allo sportello anti-violenza e allo sportello scolastico all’interno delle scuole dell’infanzia e medie.
Ha collaborato con: Fondazione Salvatore Maugeri di Pavia, specializzandosi in gruppi terapia con pazienti alcol dipendenti, Centro Clinico Minerva, formandosi nei rapporti con pazienti disabili, bambini con problematiche comportamentali e psicosomatiche, Istituto neurologico Casimiro Mondino di Pavia, dove ha potuto fare esperienze con adolescenti e bambini disabili.
Attualmente è attiva presso l’istituto di sostegno psicologico ONLUS presso Inverno e Monteleone (pv) dove è addetta allo sportello anti-violenza e allo sportello scolastico all’interno delle scuole dell’infanzia e medie.
Michele Rabaiotti
Nato a Milano nel 1972, ha ottenuto il diploma di laurea in Scienze dell’Educazione nel 1999, indirizzo “Esperto in Processi Formativi”, presso l’Universita’ Cattolica di Milano. Ha discusso una tesi dal titolo “La leadership nell’organizzazione aziendale. Teoria e formazione”.
Nel 2003 ha conseguito il Master biennale in Social Work presso la Boston University di Boston, Massachusetts. Nello stesso periodo ha collaborato con l’International Institute of Boston e con il Family Nurturing Center of Massachusetts, organizzazioni non-profit che lavorano nell’area di Boston.
Sin dal 2000 ha lavorato con società di consulenza direzionale, collaborando alla progettazione ed alla realizzazione di diverse iniziative di sviluppo manageriale.
Ha lavorato come formatore e consulente, soprattutto in ambito manageriale, per aziende nazionali ed internazionali della comunicazione e della telefonia (Telecom Italia, Wind, Vodafone, RAI, MTV, La7), dell’informatica (Microsoft, Avanade), della consulenza (Accenture, Ernst&Young), dell’intrattenimento (Walt Disney), della farmaceutica (Solvay, Pfizer, Novartis), del settore bancario (Unicredit, Credito Valtellinese).
È inoltre attivo nel non profit, in particolare nel coordinamento di progetti territoriali di coesione sociale e nella direzione di una Fondazione cui afferiscono sei consultori familiari sul territorio di Milano.
Dal 2003 al 2005 ha preso parte al gruppo di ricerca di Newfin, centro studi sull’innovazione finanziaria dell’Università Bocconi di Milano, in un’indagine sul comportamento organizzativo nelle reti bancarie. La ricerca, dal titolo “Una vita da bancario: un viaggio nei rapporti filiale-direzione centrale (senza dimenticare i clienti)”, è stata pubblicata presso l’Editrice Bancaria nel 2005.
Collabora stabilmente con una società di consulenza americana come Italian Country Specialist all’interno di training culturali rivolti a manager stranieri che vengono a lavorare in Italia.
Nel 2003 ha conseguito il Master biennale in Social Work presso la Boston University di Boston, Massachusetts. Nello stesso periodo ha collaborato con l’International Institute of Boston e con il Family Nurturing Center of Massachusetts, organizzazioni non-profit che lavorano nell’area di Boston.
Sin dal 2000 ha lavorato con società di consulenza direzionale, collaborando alla progettazione ed alla realizzazione di diverse iniziative di sviluppo manageriale.
Ha lavorato come formatore e consulente, soprattutto in ambito manageriale, per aziende nazionali ed internazionali della comunicazione e della telefonia (Telecom Italia, Wind, Vodafone, RAI, MTV, La7), dell’informatica (Microsoft, Avanade), della consulenza (Accenture, Ernst&Young), dell’intrattenimento (Walt Disney), della farmaceutica (Solvay, Pfizer, Novartis), del settore bancario (Unicredit, Credito Valtellinese).
È inoltre attivo nel non profit, in particolare nel coordinamento di progetti territoriali di coesione sociale e nella direzione di una Fondazione cui afferiscono sei consultori familiari sul territorio di Milano.
Dal 2003 al 2005 ha preso parte al gruppo di ricerca di Newfin, centro studi sull’innovazione finanziaria dell’Università Bocconi di Milano, in un’indagine sul comportamento organizzativo nelle reti bancarie. La ricerca, dal titolo “Una vita da bancario: un viaggio nei rapporti filiale-direzione centrale (senza dimenticare i clienti)”, è stata pubblicata presso l’Editrice Bancaria nel 2005.
Collabora stabilmente con una società di consulenza americana come Italian Country Specialist all’interno di training culturali rivolti a manager stranieri che vengono a lavorare in Italia.